Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione
Secondo quanto previsto dal d.P.C.M. 30 dicembre 2011, l'Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione si occupa:
1) della semplificazione dell'ordinamento giuridico, tramite l'abrogazione di norme desuete o disapplicate e il riassetto della normativa vigente mediante la redazione di codici e testi unici;
2) del coordinamento delle iniziative di semplificazione connesse alla digitalizzazione della pubblica amministrazione;
3) della predisposizione del piano di azione per la semplificazione, d'intesa con gli altri uffici competenti;
4) di promuovere le iniziative di semplificazione istituzionale;
5) di assicurare la coerenza degli interventi di semplificazione e di qualità della regolazione e partecipare alle iniziative di semplificazione collaborando con il Parlamento, le amministrazioni statali, gli organi costituzionali, le autorità indipendenti, le regioni e gli enti locali;
6) della partecipazione alle iniziative e ai programmi di semplificazione avviati dall'Unione Europea, dall'OCSE e dagli organismi internazionali;
7) della consultazione dei rappresentanti delle amministrazioni, delle categorie produttive, delle organizzazioni di utenti e consumatori e di istituire gruppi e altre forme di consultazione settoriale. |