Agenzia delle Dogane
L’Agenzia delle Dogane è nata da un processo di riforma del Ministero delle Finanze ed è operativa dal 2001. L’Agenzia si prefigge l’obiettivo di razionalizzare e snellire le procedure doganali adeguando i propri modelli organizzativi e processi operativi alla costante evoluzione tecnologica e alla crescente presenza della componente informatica e degli scambi telematici. L’attività di assistenza agli utenti si basa sui principi di interazione e di diversificazione dei canali di ascolto ed è realizzata anche attraverso azioni di formazione e consulenza nell’ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti. |
236 |
Dipartimento Politiche Europee
Il Dipartimento Politiche Comunitarie è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei rapporti tra il Governo italiano e le istituzioni europee. Svolge attività di coordinamento nelle fasi di formazione della normativa europea e nelle fasi di recepimento nell'ordinamento italiano |
209 |
SOLVIT
SOLVIT è una rete per la risoluzione di problemi online, in cui gli Stati membri collaborano per risolvere concretamente i problemi derivanti dall'applicazione scorretta delle norme sul mercato interno da parte delle amministrazioni pubbliche di due o più Stati. SOLVIT è un servizio gratuito. Esiste un centro SOLVIT in ogni Stato membro dell'Unione Europea (come pure in Norvegia, Islanda e Liechtenstein). |
203 |
Ministero degli Affari Esteri
Il Ministero degli Affari Esteri è l’organo di attuazione della politica estera del Governo e i suoi compiti sono attualmente disciplinati dall’ articolo 12 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. Nel 1967, è stato emanato il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, un vero e proprio corpus di norme regolatore della struttura, del funzionamento, del personale della Farnesina, con una struttura rispondente ad una logica per materia, anziché a quella della divisione per aree geografiche. Quest’ultimo è stato, di recente, modificato e aggiornato. Nel 2003, per fornire risposte adeguate alle moderne esigenze di politica estera del Paese, la legge 23 aprile 2003, n. 109, ha introdotto sostanziali modifiche al decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, mentre con il decreto del 18 febbraio è stata riformata l’articolazione interna degli uffici, affiancando alle tradizionali direzioni generali competenti per materia delle nuove direzioni competenti per area geografica, nonché creando una nuova direzione competente per le questioni amministrative e la gestione del bilancio del Dicastero. Decreto interministeriale del 22/02/2006 n° 323 e relativi allegati, con il quale si provvede all’istituzione del ruolo dei dirigenti del Ministero degli Affari Esteri
|
231 |
Ministero dello Sviluppo Economico
Il nuovo Ministero dello Sviluppo Economico, che comprende secondo la riorganizzazione avvenuta mediante il DPR del 28 novembre 2008, Attività Produttive, Commercio Internazionale, Comunicazioni e Politiche di Coesione, è l’Amministrazione di riferimento per i settori portanti dell'economia italiana, sia in termini di promozione e sviluppo della competitività del sistema produttivo nazionale, che in termini di armonizzazione e monitoraggio del mercato interno. Ha competenza in materia di programmazione, coordinamento, attuazione e verifica degli interventi per lo sviluppo e la coesione economica, sociale e territoriale, con particolare riguardo alle aree sottoutilizzate. |
207 |
Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato
Competenze: Alla Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato (in sigla: DGPOCOI) è affidato, in primo luogo, il compito di rappresentare gli interessi agricoli ed agroalimentari italiani in sede comunitaria per quanto riguarda i pagamenti diretti e le misure di mercato previste dalla Politica Agricola Comune. Tale competenza si esplica attraverso la partecipazione ai processi di formazione della PAC e di definizione dei regolamenti, delle direttive e delle decisioni dell'Unione europea connessi con tale politica. La DG POCOI, al riguardo, assicura la partecipazione dell'Amministrazione nelle diverse sedi dell'Unione europea: Comitati di gestione e di regolamentazione previsti dalla Commissione europea, Gruppi di lavoro comunitari, Comitato speciale agricoltura (organo che assiste il Consiglio dei Ministri europei dell'agricoltura).Oltre a seguire la fase di formazione della normativa europea in materia di Politica Agricola Comune, alla DGPOCOI è affidato anche il compito di dare attuazione a livello nazionale alle disposizioni comunitarie sulla PAC, nell'ambito delle proprie competenze. La DG POCOI coordina inoltre l'attività svolta in materia di mercati dalle Regioni, dall'AGEA, dagli Organismi pagatori e dalle altre Amministrazioni deputate all'applicazione della regolamentazione europea, in esecuzione degli obblighi comunitari riferibili a livello statale. La DG POCOI segue poi le trattative per la stipula di accordi bilaterali dell'Unione europea con i Paesi terzi e rappresenta gli interessi nazionali in organismi internazionali multilaterali quali l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE).Alla DG POCOI è infine affidato il compito di seguire i lavori del Parlamento europeo per monitorare l'iter di formazione della normativa comunitaria e favorire l'interscambio di informazioni con gli Uffici ministeriali. |
309 |
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
L'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - attualmente in gestione transitoria - è stata istituita dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214 come ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello sviluppo economicoche li esercita sentiti, per le materie di rispettiva competenza, il Ministero degli affari esteri ed il Ministero dell'economia e delle finanze. L'Agenzia ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti. L'ICE opera al fine di svilupparel'internazionalizzazione delle imprese italiane, nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali, e di promuovere l'immagine del prodotto italiano nel mondo. L'Agenzia svolge le attività utili al perseguimento dei compiti ad essa affidati e, in particolare, offre servizi di informazione, assistenza e consulenza alle imprese italiane che operano nel commercio internazionale e promuove la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e delterziario, al fine di incrementare la presenza delle imprese italiane sui mercati internazionali. |
180 |
Consolati Di Carriera Ed Onorari Esteri In Italia
|
387 |
Rete EURES
La rete EURES ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone. I servizi prestati sono di tre tipi: informazione, consulenza e assunzione/collocamento (incontro domanda/offerta). Istituita nel 1993, EURES è una rete di cooperazione che collega la Commissione europea e i servizi pubblici per l'impiego dei paesi appartenenti allo Spazio economico europeo (i paesi dell’UE più la Norvegia, Islanda e Lichtenstein), la Svizzera e altre organizzazioni partner. Le risorse congiunte dei membri EURES e delle organizzazioni partner fornisce una base solida che permette alla rete EURES di offrire servizi di qualità elevata a lavoratori e datori di lavoro.
|
175 |