STANZA della MEMORIA

Uno dei problemi del nostro tempo, in cui la preponderanza dei mezzi di comunicazione è visiva e veloce, è la perdita della "memoria storica", della connessione tra i fatti e le azioni, delle ragioni per cui una situazione attuale che produce effetti nel Presente ha questa forma e non un'altra .. Tutto sembra "istantaneo" come se non provenisse dal Passato e non dettasse la forma del Futuro ..
La conseguenza? La difficoltà a governare gli eventi che ci governano e a corregerne gli errori i cui effetti saranno destinati a conformare anche il Futuro.
QUESTA SEZIONE DI ARTICOLI E' DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE DELLA MEMORIA .. la rivisitazione delle decisioni prese nel passato (leggi, dibattiti, atti parlamentari..) e la rimessa a fuoco delle persone, dei gruppi e delle istituzioni che le hanno prese o contrastate, creerà un prezioso filtro per comprendere il Presente.
Casa della Memoria
- Dettagli
- Visite: 147
L'associazione "Casa della Memoria si è costituita nel dicembre del 2000 con i seguenti scopi:
(Dallo Statuto)
a) incrementa, in collaborazione con altre istituzioni, enti e singoli, la biblioteca e l'archivio di materiale documentario (documenti scritti, testimonianze orali e registrate, audiovisivi, bibliografie, volumi, ecc.) curandone la schedatura;
b) promuove e cura la pubblicazione dei materiali d'archivio, di studi e ricerche;
c) istituisce premi di studio e borse di ricerca a favore di studiosi nelle discipline umanistiche e scientifiche;
d) organizza mostre, convegni di studi e seminari su argomenti di carattere storico, di scienze sociali, politiche ed economiche;
e) svolge ogni attività culturale rientrante nelle finalità dell'istituzione, ivi comprese lezioni, tavole rotonde, conferenze/dibattito ecc.;
f) garantisce l'apertura alla cittadinanza ed agli studiosi della propria biblioteca e la consultazione del materiale d'archivio sulla base delle modalità determinate dal Consiglio Direttivo dell'associazione;
g) favorisce il rapporto con le istituzioni scientifiche e culturali, con l'università e con le scuole di ogni grado al fine di definire specifiche iniziative didattiche e divulgative;
h) organizza direttamente e/o in collaborazione con altri enti e organismi, le iniziative annuali per l'anniversario della strage di Piazza Loggia;
Sistema Archivistico Nazionale - SAN
- Dettagli
- Visite: 129
Il Sistema Archivistico Nazionale - SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali rese disponibili sul web da sistemi informativi, banche dati e strumenti di ricerca digitali sviluppati a livello nazionale, regionale e locale dallo Stato, dalle Regioni e da altri soggetti pubblici e privati.
Nel SAN, il Catalogo delle risorse archivistiche - CAT rappresenta lo strumento di coordinamento e di integrazione della descrizione degli archivi italiani. Attraverso il CAT, è possibile sapere quali risorse archivistiche esistono in Italia, chi le ha prodotte, dove sono conservate e come vi si accede.
Il SAN offre la possibilità di conoscere quali sono i fondi e le serie che possono essere consultati in formato digitale direttamente nel web, nelle biblioteche e negli archivi digitali realizzati dagli archivi di Stato e da altre istituzioni archivistiche pubbliche e private.
Il SAN ha fatto sì che una molteplicità di strumenti di ricerca digitali e di sistemi di descrizione archivistica, sviluppati dalla Direzione Generale Archivi (come la Guida generale degli archivi di Stato, il Sistema informativo degli archivi di Stato - SIAS, il Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA), da taluni archivi di Stato (Firenze, Bologna, Napoli, Venezia), da talune Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna) e da altri organismi e istituzioni culturali potessero comunicare fra di loro senza perdere la loro specificità ed autonomia.
Il SAN consente l'interoperabilità, cioè lo scambio di dati, con altri portali o archivi, attraverso standard condivisi, e l'importazione di dati archivistici provenienti dai sistemi che aderiscono al SAN.
L’Accordo per la promozione e attuazione del Sistema Archivistico Nazionale è stato siglato il 25 marzo 2010 dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Presidente dell'Unione delle Province d'Italia e dal Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il SAN è stato inaugurato il 17 dicembre 2011.
Anarchy in the Uk
- Dettagli
- Visite: 310
Siamo un gruppo affiatato di blogger, di diverse culture e realtà. Un collettivo culturale, che si occupa non solo di portare avanti la critica allo status quo, ma anche di cercare le soluzioni per superarlo. Abbandonando le ideologie. Attraverso canali alternativi a quelli della politica, preferendo ad essa la cultura. Quale mezzo di reale emancipazione dei popoli.
Sottocategorie
-
ADOLESCENZA e GIOVANI
- Conteggio articoli:
- 3
-
ALIMENTAZIONE
- Conteggio articoli:
- 9
-
AMBIENTE e ECOLOGIA
- Conteggio articoli:
- 8
-
ARTE e ARCHITETTURA
- Conteggio articoli:
- 2
-
COMUNICAZIONE e SATIRA
- Conteggio articoli:
- 5
-
CONSUMO
- Conteggio articoli:
- 2
-
DEVIANZA
- Conteggio articoli:
- 121
-
DIRITTI e LIBERTÀ
- Conteggio articoli:
- 2
-
DONNE
- Conteggio articoli:
- 1
-
ECONOMIA e SVILUPPO
- Conteggio articoli:
- 25
-
ENERGIA
- Conteggio articoli:
- 8
-
FINANZA e CREDITO
- Conteggio articoli:
- 5
-
GIUSTIZIA
- Conteggio articoli:
- 2
-
INFANZIA e FAMIGLIA
- Conteggio articoli:
- 4
-
INFORMAZIONE e MEDIA
- Conteggio articoli:
- 3
-
INTEGRAZIONE e MONDO
- Conteggio articoli:
- 1
-
INVENZIONE CREATIVITÀ e RICERCA
- Conteggio articoli:
- 3
-
ISTRUZIONE SCUOLA e CULTURA
- Conteggio articoli:
- 3
-
ITALIA nel MONDO
- Conteggio articoli:
- 12
-
ITALIANI
- Conteggio articoli:
- 8
-
LAVORO e SINDACATO
- Conteggio articoli:
- 16
-
LEGGI e FONTI NORMATIVE
- Conteggio articoli:
- 1
-
NASCITA e MORTE
- Conteggio articoli:
- 5
-
PACE e GUERRA
- Conteggio articoli:
- 11
-
PARTECIPAZIONE POLITICA e FISCALE
- Conteggio articoli:
- 11
-
POVERTÀ
- Conteggio articoli:
- 3
-
QUALITÀ DELLA VITA EDILIZIA e TRASPORTI
- Conteggio articoli:
- 7
-
SALUTE MALATTIA e DISABILITÀ
- Conteggio articoli:
- 11
-
SCIENZA e BIOETICA
- Conteggio articoli:
- 1
-
SESSUALITÀ e AFFETTIVITÀ
- Conteggio articoli:
- 0
-
SPIRITUALITÀ e RELIGIONE
- Conteggio articoli:
- 11
-
STATO e PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Conteggio articoli:
- 3
-
SVAGO TEMPOLIBERO e TURISMO
- Conteggio articoli:
- 5
-
TERRITORI
- Conteggio articoli:
- 6
-
VECCHIAIA
- Conteggio articoli:
- 0
-
PIANO DI RINASCITA DEMOCRATICA
- Conteggio articoli:
- 19
La Stanza della Memoria
Fai conoscere Korallion
Chi è in linea?
Abbiamo 9062 visitatori e nessun utente online
Riflessioni
Appena Pubblicati
-
Africa
-
Capitolo I - Il Fatto, I Procedimenti Pregressi Ed I Precedenti Gradi Di Giudizio
-
Cesare Ferri
-
Ermanno Buzzi
-
Sentenza Corte Assise di Appello Venezia del 19 aprile 1985
(Ermanno Buzzi) -
Sentenza n. 1607 della Corte di Cassazione del 30 novembre 1983
(Ermanno Buzzi) -
Ricorso in Cassazione del Procuratore Generale del 13 novembre 1982
(Ermanno Buzzi) -
Sentenza Corte di Assise di Appello di Brescia contro Angelino PAPA più altri 2 marzo 1982
(Ermanno Buzzi) -
Sentenza del G.I di proscioglimento nei confronti di Ugo BONATI del 17 dicembre 1980
(Ermanno Buzzi) -
Richiesta di proscioglimento nei confronti di Ugo BONATI 28 maggio 1974
(Ermanno Buzzi) -
Sentenza Corte Assise di Brescia 2 luglio 1979
(Ermanno Buzzi) -
Ordinanza Sentenza del Giudice Istruttore di Brescia 26 maggio 1977
(Ermanno Buzzi) -
Richiesta di Rinvio a Giudizio per Ermanno BUZZI + altri
(Ermanno Buzzi)
-
-
L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati
-
Referendum elettorali, ecco la storia
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati) -
Repubblica Story: il referendum sulla preferenza unica.
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati) -
La storia dei referendum abrogativi in Italia
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati) -
Referendum abrogativo del 1991 in Italia
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati) -
VOTO DI PREFERENZA: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 -
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati) -
Voto di preferenza
(L'Eliminazione dell'Indicazione delle Preferenze dei Candidati)
-